- I 12 Punti da seguire in ogni mix
Quando apriamo un nuovo progetto di mix, partire con il piede giusto è fondamentale. Come dice il proverbio, “Chi ben […]
- La Gestione dei Transienti nel Mixaggio: Come Evitare gli Errori Comuni
Nel mondo del mixaggio audio, uno degli aspetti più critici, ma spesso trascurati, è la gestione dei transienti. Questo termine […]
- I Tre Errori Più Comuni nel Mix dei Produttori Emergenti e Come Evitarli
Il mixaggio è una fase cruciale nella produzione musicale, ed è ciò che può trasformare una buona canzone in una […]
- Tre errori da evitare quando inizi a Mixare: consigli per migliorare subito i tuoi Mix
Benvenuti! Oggi esploreremo insieme tre errori comuni che si commettono quando si inizia a mixare musica. Più che veri e […]
- La Gestione del Low End: Sfatare i Miti e Migliorare la Qualità del Mix
L’articolo spiega come gestire correttamente il low end in un mix, concentrandosi sulla relazione tra il kick e l’808, due elementi fondamentali nei generi come trap, hip-hop ed elettronica. Viene sfatato il mito secondo cui non bisogna mai tagliare le basse frequenze, evidenziando l’importanza di rimuovere le frequenze inutili per ottenere un suono pulito e definito. Si parla di tecniche come l’equalizzazione per separare le frequenze di kick e 808, l’uso della saturazione per aggiungere carattere e la compressione parallela per dare potenza senza perdere dinamica. Infine, viene sottolineata l’importanza di bilanciare il low end per evitare un suono confuso, concentrandosi su ciò che realmente serve al mix.
- LUFS vs RMS: Guida Completa per un Mastering Dinamico e Competitivo sulle Piattaforme di Streaming
LUFS, RMS, mastering audio, loudness, dynamic range, piattaforme di streaming, metering, compressione audio, produzione musicale, standard di loudness
Leggi tutti gli articoli sulla Home…